Modulo A: Procedura per usufruire delle agevolazioni IVA
Questa sezione descrive i passaggi che il richiedente rientrante in una delle categorie di cui alla sezione B, deve seguire, per richiedere e usufruire delle agevolazioni IVA disponibili sul sito oppostore.it. Per beneficiare delle riduzioni o esenzioni IVA, è necessario seguire i seguenti step:
1. Invio e-mail con i vari allegati necessari per l'acquisto
Per avviare il processo, il cliente deve inviare una mail all'indirizzo [email protected], fornendo tutte le seguenti informazioni:
Elenco dei prodotti da acquistare. È importante sottolineare che l'agevolazione IVA al 4% si applica solo per Smartphone, IoT e Tablet. Accessori come cover, caricabatterie e altri articoli simili non sono inclusi nell'agevolazione.
Documentazione necessaria per verificare il diritto all'agevolazione IVA, che può includere:
Certificato di invalidità funzionale permanente.
Certificato che attesti la connessione tra la disabilità e il prodotto.
Documento di identità e codice fiscale (fronte e retro).
Una volta ricevute le informazioni e la documentazione di cui sopra, Oppostore esaminerà il materiale per verificare che il cliente soddisfi i requisiti per applicare l'agevolazione IVA.
2. Ricevuta la conferma, sarà possibile proseguire con l'acquisto su Oppostore
Dopo che il team di Oppostore avrà verificato e confermato che il cliente soddisfa i requisiti, verrà inviata al Cliente una conferma via e-mail. L'email di conferma confermerà che l'agevolazione IVA è stata approvata e l'acquisto può essere completato indicando anche il rimborso che riceverà al termine dell’operazione.
Ricevuta tale e-mail di conferma, il cliente potrà proseguire con l'acquisto dei prodotti indicati sul sito Oppostore.
3. Invio, una volta eseguito il pagamento, del numero di ordine
Una volta effettuato il pagamento, il cliente deve inviare un'ulteriore e-mail con il numero di ordine ricevuto dopo l'acquisto. Si fa presente che, tale numero è condizione essenziale per completare il processo di applicazione dell'agevolazione IVA.
Infatti, il numero di ordine consentirà a Oppostore di identificare l'acquisto e di attivare l'emissione della documentazione fiscale corretta.
4. Emissione della fattura, seguita da una nota di credito e infine una nuova fattura al 4% con rimborso IVA
Dopo il pagamento e l'invio del numero di ordine, il processo fiscale ed in particolare l’emissione della documentazione fiscale, si svolge come segue:
Fattura iniziale: Verrà emessa una fattura con l'aliquota IVA al tasso standard.
Nota di credito: Successivamente, verrà emessa una nota di credito per l'IVA standard pagata inizialmente, in modo da annullare l'importo dell'IVA precedente.
Nuova fattura al 4%: Una volta emessa la nota di credito, Oppostore genererà una nuova fattura con l'aliquota IVA ridotta al 4%, applicando così l'agevolazione fiscale. Inoltre, verrà effettuato un rimborso dell'IVA inizialmente pagata, affinché l'acquisto risulti effettivamente a IVA ridotta.
Modulo B: Categorie che possono beneficiare dell'agevolazione IVA
Questa sezione descrive le categorie che possono usufruire delle agevolazioni e esenzioni IVA, ed in particolare, la riduzione al 4% per le persone con disabilità e le operazioni non imponibili per i militari.
IVA agevolata al 4% per persone con disabilità
Le persone con disabilità (motoria, visiva, uditiva o del linguaggio) possono acquistare beni destinati a uso personale e sussidi tecnico/informatici con IVA ridotta al 4%, a condizione che il prodotto acquistato favorisca l'autosufficienza e l'integrazione sociale, come previsto dal D.L. 669/96.
Importante:
L'aliquota ridotta al 4% si applica solo per l'acquisto di Smartphone, IoT e Tablet. Gli accessori (come cover, caricabatterie, e simili) e pezzi di ricambio non rientrano nell'agevolazione IVA, conseguentemente saranno soggetti ad un’aliquota IVA pari al 22%. In caso di acquisto di più prodotti ad un prezzo complessivo scontato in regime di vendita abbinata (c.d. bundle) l’IVA agevolata al 4% sarà applicata limitatamente a Smartphone, IoT e Tablet, mentre, gli altri componenti del Bundle saranno soggetti ad un’aliquota IVA ordinaria pari al 22%.
Documentazione richiesta:
Copia del certificato di invalidità funzionale permanente rilasciato dall'ASL o dalla commissione medica integrata (ai sensi dell’art. 3 della Legge 104/1992).
Certificato che attesti la connessione tra il prodotto da acquistare e la disabilità permanente (se non già specificato nel verbale di invalidità), rilasciato dal medico curante o medico specialista.
Documento di identità (fronte e retro).
Codice fiscale (fronte e retro).
Il trattamento dei dati personali avverrà in conformità all’informativa privacy disponibile sul sito www.oppostore.it.
Acquisti per Comandi Militari e Militari appartenenti a Forze NATO
Ai sensi dell’art. 72, comma 3 del DPR 633/72, gli acquisti effettuati da Comandi Militari o da quartieri generali militari internazionali in esecuzione del trattato NATO sono equiparati alle operazioni non imponibili.
Acquisti per uso istituzionale (Intra ed Extra UE): Documentazione richiesta:
Richiesta ufficiale, su carta intestata, che attesti l'uso istituzionale dell'acquisto (in originale).
Tesserino di riconoscimento.
Certificato di esenzione IVA e accise vistato dalla competente autorità dello Stato membro ospitante (compilato dai punti 1-5 e punto 7, in originale).
Acquisti per uso privato (Intra UE, escluso Italia): Documentazione richiesta:
Tesserino di riconoscimento.
Documento che attesti l’appartenenza in servizio a un’organizzazione internazionale (lettera o dichiarazione ufficiale).
Certificato di esenzione IVA e accise vistato dalla competente autorità dello Stato membro ospitante (compilato dai punti 1-6, in originale).
Queste agevolazioni consentono alle categorie sopra indicate di beneficiare di esenzioni o riduzioni IVA, a condizione che, venga fornita la documentazione corretta. La scrivente società si riserva il diritto di effettuare tutti i controlli necessari.
In caso di dubbi o necessità di chiarimenti, il nostro servizio clienti è a disposizione per supportare l'utente nella corretta procedura di richiesta.